Cometa, scienza e fede
Un nutrito gruppo di giovani ha osservato dal tetto del Pompei Lab il passaggio ravvicinato alla terra della cometa C/2022 E3 (ZTF) soprannominata la cometa di Neanderthal. Grazie ad un telescopio ed una opportuna strumentazione tecnica e di ripresa è stato possibile...
Pompei Lab alla TGR
Nell'ambito dei servizi fatta dalla testata giornalistica regionale ad inizio anno si racconta anche del centro per l'intelligenza artificiale di Torino e dell'esperienza dei giovani del Pompei Lab Qui il link al servizio: buona visione
Informatica dolce: nuovo ciclo
Ripresi i corsi di informatica dolce per coloro che vogliono essere più indipendenti nell'uso delle nuove tecnologie digitali. Partito il primo gruppo di studenti, guidato da alcuni studenti universitari dell'Università e del Politecnico. Grande soddisfazione di tutti...
Prove libere di Archeia
La sera del 28 novembre, dalle 19, è possibile assistere nello spazio Carlo Acutis del Pompei Lab alle prove libere dell'orchestra universitaria Archeia. In programma ISOLARIO, una suite per archi scritta dal compositore e violoncellista Lamberto Curtoni accompagnata...
To110 al Pompei Lab
Il gruppo scout Agesci Torino110 ed il suo clan formato da studenti universitari fuori sede trova casa al Pompei Student Lab. A partire dall'autunno 2022 il To110 cambia sede in via s. Secondo 90. Nato informalmente nel 2013 ed ufficialmente l'anno successivo, è un...
Il cielo sopra di noi: seconda edizione
Dopo il bel successo della precedente edizione, il Pompei Student Lab in collaborazione con il gruppo astrofili Wiliam Herschel di Torino ed il supporto del SEA propone un secondo ciclo di incontri alla scoperta del cielo profondo. Questo il calendario 13 ottobre...
Informatica dolce: riaprono le iscrizioni
Si aprono le iscrizioni per i corsi di informatica dolce della nuova stagione. Chi fosse interessato può rivolgersi alla segreteria - 0115681479 - lasciando il proprio nominativo e numero di telefono. Verrà contattato per la definizione delle classi ed i giorni per i...
Scout d’Europa a convegno
I responsabili nazionali degli Scout d'Europa si sono dati convegno a Torino al PSL. Due giorni di confronto, preghiera e programmazione per le attività dell'associazione che, ispirata da sir. Baden Powell, porta avanti da decenni percorsi educativi per giovani e...
Drum Bun al Pompei Lab
La Drum Bun (in romeno significa “Buon viaggio!”) è una associazione di volontariato che nasce nel 1997 dall’intuizione e dall’entusiasmo di don Pier Codazzi (detto Pier) che in estate raduna attorno a sé un piccolo...
Pausa estiva
Con l'ultimo incontro anche il gruppo dei giovani del Rinnovamento si danno appuntamento dopo la pausa estiva. Una serata carica di amicizia e condivisione con un finale canterino che ha suscitato l'applauso (meno male) dei nostri vicini. Buon riposo ragazzi e carichi...
Spazio Carlo Acutis
Con la sistemazione della serigrafia di sfondo è pronto lo spazio Carlo Acutis per le diverse attività a cui sarà destinato: aula studio, conferenze, sala prove, luogo di incontro, riunione e quant'altro la fantasia di giovani e giovani da più tempo sapranno creare....
125 anni della Fuci
È arrivata a #Torino la mostra itinerante sui 125 anni della Federazione Universitaria Cattolica ItalianaAllestita dal gruppo Fuci Torino "Pier Giorgio Frassati" nell'aula studio della parrocchia Madonna di Pompei (via San Secondo 90), la mostra è già visitabile nei...
Dai tetti in su: in musica
Grande successo del concerto sopra i tetti offerto dall'Associazione Archeia il 30 maggio a conclusione del mese di maggio. Un bel gruppo di persone ha assisto al concerto dall'area del Pompei Lab e ben di più dai balconi e dalle case circostanti. Un appuntamento che...
Astronomia che passione
Bel successo per l'iniziativa promossa dal Pompei Lab insieme agli esperti del gruppo astrofili William Herchel di Torino. Un buon numero di partecipanti ha assistito alle conferenze ed hanno avuto la possibilità di ammirare il Sole attraverso un telescopio dedicato...
Isolamento acustico
Abbiamo quasi terminato i lavori di "coibentazione" acustica dello spazio Carlo Acutis. Attraverso l'installazione di pannelli fono assorbenti e tendaggi appositi abbiamo notevolmente ridotto l'effetto eco così da poter usare lo spazio non solo come sala polivalente...
Concerto sopra i tetti
Il 30 maggio 2022 alle ore 20.30 i giovani dell'orchestra Archeia, che sono ospitati per le loro prove al Pompei Student Lab, offriranno un concerto sui tetti per il nostro quartiere. Questo il programma del concerto H.I.F.BiberBattallia à 10Arie à 4Harmonia...
Alla scoperta del cielo sopra di noi
In collaborazione con il gruppo astrofili William Herchel di Torino ed il Servizio Emergenza Anziani, il Pompei Student Lab organizza tre conferenze per conoscere meglio il cielo stellato. Tre incontri alla portata di tutti ma tenuti con rigore ed intelligenza...
MLJC – Annual Activity Report 2021
Siamo lienti ed onorati che i giovani nel Machine Learning Journal Club siano ospitati al Pompei Lab. Davvero impressionante il lavoro fatto in quest'anno da questi giovani. Trovate tutti i dettagli qui
Parrocchie e digitale
Il Pompei Student Lab diventa un caso di scuola all'interno di una ricerca dell'Università Cattolica di Milano. Il 20 maggio 2022 convegno in presenza ed on line per raccontare dello studio sul rapporto tra parrocchie e digitale prima e dopo la pandemia. Durante la...
Archeia for Ucraina
L'associazione di studenti Archeia ha registrato presso il Pompei Lab un canto tradizionale ucraiano come segno di vicinanza e partecipazione al dolore di quel popolo in questo tempo terribile. Siamo orgogliosi e felici che il Pompei Lab possa essere anche questo!...
BR41N.IO Hackathon Series
VIRTUAL BR41N.IOHACKATHON Il Machine Learnibg Journal CLub anche quest'anno è sede del prestigioso VIRTUAL BR41N.IO HACKATHON. BR41N.IO Il virtual brain è una maratona di brainstorming e collaborazione progettata per essere un'esperienza di apprendimento per...